La coscienza infelice|The unhappy conscienze – Tiziana Conti

La coscienza infelice - Tiziana Cont
Nel 1964 il filosofo dell’”utopia negativa” Herbert Marcuse pubblica un’opera fondamentale, L’uomo a una dimensione nella quale la vita dell’individuo viene esaminata nella sua riduzione al bisogno di produrre e di consumare, asservita ad una società strumentale. Trent’anni dopo, il critico e storico dell’arte statunitense Jeffrey Deitch, riprendendo questa visione del mondo assai pessimistica, mette a nudo il disorientamento epocale nel quale l’individuo è assoggettato agli eccessi del potere tecnologico: conia la definizione di Post Human. Gli anni che separano le due opere sono segnati da una progressiva, inarrestabile “sostituzione” dei valori e da una manipolazione dell’individuo con esiti pesanti: lo straniamento, una qualità esistentiva smarritasi nella “cura” delle cose con la conseguente perdita di significato dell’”esserci”. Le categorie centrali dell’esistenza diventano la provvisorietà, la vertigine, la difficoltà di accettare l’altro da sé.
Questi segni inquieti e inquietanti sono colti in modo perspicuo dalla ricerca trentennale di Federico Piccari che penetra nelle fenditure della realtà per cogliere le falle, le ambivalenze, la perdita del senso. Nulla è come appare. I suoi lavori, diversificati nell’ambito della scultura, della pittura, della fotografia, del video, dell’installazione site specific, riconducono sempre alla realtà impenetrabile che si cela dietro l’apparenza, alla fragilità ontica che caratterizza la dimensione umana contemporanea e ne definisce l’enigmaticità. Uomo: persona o personaggio? E’ un tema che l’artista approfondisce in molte direzioni: Piccari è convinto che l’artista “abbia dalla sua la forza del pensiero e che unendo innovazione, forma, equilibrio e pensiero riesca a creare l’opera che è testimone del suo tempo e sa procedere oltre ad esso. La forza dell’opera è quella di consegnare l’uomo alla riflessione, superando la finitudine e sviluppando una qualità anticipatrice”. Dunque attribuisce all’arte una fondamentale valenza catartica, capace di portare equilibrio laddove domini la confusione.
Il calco dal quale si dipartono le articolazioni del suo lavoro è unico e si esplicita in una interrogazione ermeneutica su quale sia l’identità in un gioco di facce intercambiabili. E’ fondamentale premettere che i materiali costituiscono un elemento assertivo, intrinseco del lavoro, intervengono sul contenuto e vi si legano in modo simbiotico. L’equilibrio dell’opera finita è sempre la risultante di tensione e precarietà. E’ proprio l’osmosi tra il materiale e il concetto a porre in atto il problema dell’”esserci”. La materia dà vita ad un’azione forte atta a generare turbamento, perfino fastidio: il lavoro finito è il compimento di un processo lento, estenuante, reiterato, insistito nel gesto. Pensiamo ai ritratti realizzati con peli, capelli, barba umani: dell’individuo riconosciamo l’elemento organico, che testimonia la sua presenza fisica e la evoca, ma l’identità rimane misteriosamente impenetrabile. Pensiamo ai feti che fluttuano instabilmente, Sospesi dunque nella provvisorietà, nel vacuum, votati a una caduta che pare inarrestabile. Pensiamo ai Tappeti, in oriente sin dall’antichità utilizzati come un vero e proprio “spazio vitale”, nel mondo occidentale visti soprattutto nella loro dimensione di ornamento. Nel lavoro di Piccari sono elementi metamorfici, pronti ad assumere molteplici valenze: tappeti di scarpe a suggerire l’errabondaggio, tappeti di pietre, dunque metafora del dolore, tappeti volanti, immaginifici, o di preghiera, dunque caricati di tensione interiore.
La sperimentalità delle tecniche è volta a rendere efficace un messaggio di sintesi “dolorosa” degli elementi strutturali: la raschiatura infinita e infinitesima della superficie pittorica suggerisce l’ossessione del gesto, la cera o il silicone che attraversano la carta evocano il contrasto tra opacità e trasparenza, il timbro imprime in modo indelebile il suo marchio, compulsivamente, o, ancora, la patina di materiali di pregio quali oro, argento e rame copre l’amianto suggerendo conflittualità tra ciò che è prezioso e ciò che è mortifero. Il reale è costruito sulla ridefinibilità continua e inesauribile degli elementi: Il taglio, la recisione, la raschiatura sollevano interrogativi su cosa sia la bellezza, se non racchiuda in sé le stimmate del dolore, della sofferenza, della labilità, anziché suggerire una perfezione assoluta. “la mia ricerca passa per la centralità dell’uomo, nella necessità di riposizionarlo al centro dell’universo”. Dunque ci pare di poter affermare che in tutti i lavori è insito un intento rivelativo.
Un luogo abbandonato, reliquia di un capannone industriale, desolato, sottoposto al degrado del tempo, che pare sospeso, non contaminato da alcun intervento umano diventa per Piccari il “luogo per eccellenza” dove mettersi in gioco collocandovi lavori di diversa tipologia, quasi a farne dei codici, delle pedine da muovere secondo un disegno che non ha nulla di casuale. L’idea è di lasciare il sito come è, una coltre di polvere, una pavimentazione sconnessa, ammassi di carte, bottiglie, stracci, vetri rotti, pietre accumulate, confusione dunque, e disporvi i lavori in modo strategico così che vadano a instaurare con lo spazio relazioni percettive e simboliche insieme. Si genera una serie di intersezioni che producono un ritmo sequenziale. E si evidenzia altresì un elemento apparentemente marginale: l’assenza di intervento umano nello spazio non ha impedito ad una piantina di crescere, e di essere ben viva, sottolineando in questo modo la forza indomabile della natura.
Da queste considerazioni nasce il progetto Amen. L’etimo ebraico sottolinea la consapevolezza di una professione di fede, evidenzia una fase che apre ad altro e pone in primo piano l’importanza dell’attimo nel quale si imprime una parola brevissima, eppure ricca di sfumature simboliche. Il titolo del progetto è ripreso nel video dalla stessa titolazione, nel quale persone acefale, dunque senza una identità riconoscibile, appartenenti a etnie diverse, recitano versi del Padre nostro: un mantra rivolto alla trascendenza o un lamento su un mondo che la trascendenza l’ha persa di vista da tempo? Sentiamo solo le voci. La parola è l’orlo di un linguaggio universale, la confessione di una dimensione interiore; la preghiera implica un’invocazione, il superamento di una soglia, l’esposizione del pensiero che cerca una dimensione immateriale e si eleva alla spiritualità. Alla religione fanno riferimento Api, tre fotografie sequenziali nelle quali api morte (l’ape fin dall’antichità è simbolo dell’eterno rinnovamento della natura) sono disposte in modo da riprodurre i simboli delle tre religioni monoteiste: croce, mezzaluna, stella a cinque punte. Richiamare la religione induce ad una meditazione profonda: è consolatoria o repressiva, è evocativa di pace e fratellanza o di discordie e lotte? Quello della religione è un discorso intimo, fideistico, comune tra i diversi popoli o non è piuttosto diventato un terreno di scontro ideologico? Preghiere sono calchi di cemento colato all’interno di mascherine anti Covid fpp2, modellati dalle mani dell’artista stesso (che si fonde con l’opera) attraverso l’atto di congiungimento in una sorta di muta, pressante richiesta di aiuto. Lo stesso atteggiamento di invocazione è evidenziato da Rosario: ossi infilati uno ad uno in un’anima di filo di ferro, all’interno di una matassa aggrovigliata di fili di ferro. Una riflessione sul fatto che il tempo ci ha trasformati in voraci consumatori di prodotti materiali? Che ci ha fatto dimenticare che l’individuo non esiste se non in relazione con gli altri? Che la nostra epoca di consolatorio offre ben poco? Che il covid ha prodotto manipolazioni e ha soffocato la libertà, chiudendoci in un isolamento che distrugge la dialettica e l’empatia? L’atto di preghiera non è forse ammissione di un dolore cosmico? Interrogativi inquietanti. Come anche quello sull’Angelo, che il Rilke delle Elegie di Duino considera l’anello di giunzione tra immanenza e trascendenza e che Piccari trasforma in un “sospeso”, che tende verso una terrestrità ignota, segnata dal dubbio cruciale.
La percezione dell’osservatore non ha tregua, è chiamata perentoriamente a confrontarsi con “realtà” che paiono chiedere di essere ri-scoperte e ri-valutate. Una sedia di cui è rimasta integra solo l’intelaiatura. La percezione è irresistibilmente sospinta verso una gamba, la cui parte finale è la fusione miniaturizzata dell’artista stesso: essa diventa il fulcro su cui si sostiene l’oggetto, lo rende vivo e lo anima. Ecco una vasca ricoperta dalla spessa patina di sporco depositatosi negli anni, rivestita al suo interno di vernice dorata: pesci rossi nuotano nell’acqua che la colma, evidenziando un forte contrasto tra morte e vita. Quattro gatti disposti come ”i quattro punti cardinali”, sono ridotti alla loro carcassa, simulacri dell’animale originario, musi digrignanti, stringono nelle bocche il mondo, nella forma di una pallina dorata. Piccari ci mostra l’effetto di infinite trasformazioni, dalla bellezza alla caducità. Contrasto tra opulenza e miseria, potere e sofferenza. Da distante le fusioni in bronzo paiono identiche, ma, avvicinandosi, lo sguardo coglie differenze, all’apparenza infinitesime, e tuttavia ben evidenti che sottolineano l’unicità/univocità dell’essere. E quale realtà suggeriscono le figurine fantasmatiche, effetto di infiniti interventi sul tessuto pittorico, così da costituire un unicum, che non consente più di distinguere il figurativo dall’astratto, all’interno della perfetta struttura circolare che le contiene e le racchiude come una monade? Una Sacca morbida, di forma allungata, di stoffa intrisa di sangue: qua e là piccoli peluche. L’osservatore, avvicinandosi, può scorgere una fenditura profonda: – forse una ferita non rimarginabile? – che mostra l’interno gravido di pupazzetti di ogni tipo: i giochi infantili costituiscono un crudele ossimoro con la brutalità del sangue versato nelle guerre spietate che castrano l’innocenza.
Nella loro multiformità i lavori palesano un filo conduttore unitario, il bisogno di superare il disorientamento, l’equivoco, per recuperare l’umanità come elemento fondante. Se l’osservatore sposta continuamente il punto di osservazione può verificare che ogni cosa rinvia ad altro da sé, in un insieme che genera un profondo turbamento, anzi talora un fastidio spiazzante. Si respira ovunque un segno tipico del contemporaneo: l’azzardo di cui Georges Bataille afferma che “irrompe con foga divina”. Come ben si constata in Colonna. Per gli antichi la colonna alludeva al trionfo, al superamento dell’immanenza in uno slancio verso il divino. Quella realizzata da Piccari è bianca, evocativa di purezza e luce nel senso indicato da Roberto Grossatesta, luce dell’anima che agisce sul corpo causando la bellezza del mondo visibile. Ma il mondo “attuale” non propone illuminazione interiore, solo abbracci smarriti, emblematicamente visualizzati attraverso gli involucri vuoti, avvinghiati ossessivamente nello spaesamento e nell’affanno. Tuttavia in questo straniamento si intuisce la volontà forte di una condivisione salvifica. Un ponte utopico teso a realizzare un’armonia di intenti. La stessa intenzione che si respira in Condivisione: che cosa condividono i due busti posti schiena contro schiena?( appesi in una posizione di precarietà sospesa?) Si cercano senza potersi guardare: simbionti divisi ma bramosi di un afflato di vita comune.
L’esistenza si cifra nella disposizione ai rischi cui l’uomo è costantemente sottoposto e l’artista chiarisce questo concetto sottolineando il dualismo tra fisico e metafisico, natura e spirito, conflitto e armonia, consonanze e dissonanze, sacralità e mondanità. Chiedendosi che cosa significhino equilibrio, precarietà, saldezza, ascolto dell’altro. Volontà di essere combattivi, di non lasciarsi opprimere da alcuna forza, sia essa tecnologica o ideologica o politica. “Con i frammenti si puntellano le rovine” afferma il poeta T.S.Eliot. Frammenti di una quotidianità vissuta non restando a latere, ma ponendosi interrogativi cruciali. Non distogliendo lo sguardo, quanto piuttosto “riscoprendo.”
La ricerca di P. destruttura, per ricostruire attraverso stati metamorfici graduali, privilegiando le linee d’ombra. Non è più tempo di Empty Dreams effimeri quanto piuttosto di ritrovare una comunicazione che non sia apodittica ma rivelativa. Nella poliedricità spesso spiazzante del suo lavoro – e il progetto Amen è in tal senso un momento di sintesi molto efficace- Piccari pare chiedersi se l’uomo sia l’origine di un processo conoscitivo o l’attore di un mondo dis-accumulato ed es-orbitante. L’azzardo non deve essere un pericolo ma una scommessa sulla conquista di un’esperienza formante per sfuggire, sono ancora parole di Bataille, al “narcisismo del traboccamento”, scegliendo invece l’appartenenza alle proprie scelte.
Così da tornare al centro di un universo nel quale le relazioni possano sottolineare il recupero di una pienezza di qualità esperienziale. Fare cultura non significa affidarsi all’erudizione ma costruire l’appartenenza all’alterità.
Guardare i lavori proposti in mostra equivale dunque a scrutare il reale a partire dai turbamenti e dalle inquietudini generati dall’interiorità.
The unhappy conscienze - Tiziana Conti
In 1964, the philosopher of the ‘negative Utopia’, Herbert Marcuse, published his fundamental work The One-Dimensional Man, in which he examined the individual’s life in terms of its reduction to the need to produce and consume, subservient to an instrumental society. Thirty years later, the American critic and art historian Jeffrey Deitch referred to this rather pessimistic worldview when he stripped bare the epoch-making disorientation in which the individual is subjected to the excesses of technological power and coined the definition of the Post-Human Age. The years that separate the two works are marked by a progressive, inexorable ‘substitution’ of values by a manipulation of the individual, with grievous results: alienation, an existential quality lost in ‘care’ for things, with the consequence of a loss of the meaning of ‘being’, as the crucial categories of existence became temporariness, vertigo and the difficulty of accepting anything and anyone different from ourselves.
These troubled and troubling signs have been detected perspicaciously in thirty years of research by Federico Piccari, who penetrates into the crevices of reality to grasp its fissures, its ambivalences and its losses of meaning. Nothing is as it seems. Diversified in the areas of sculpture, painting, photography, video and site-specific installations, his works always lead back to the impenetrable reality that lies concealed behind appearances, the ontic fragility that is so typical a characteristic of today’s human dimension, defining its enigmatic quality. Man: is he a person or a personality? This is a question that the artist explores in many directions: Piccari is convinced that the artist “has on his side the force of thought that combines innovation, form, balance and thinking to create the work that bears witness to his times and has the potential to go beyond them. The strength of a work is that it delivers mankind up to reflection, overcoming finiteness and developing an anticipatory quality”. So he attributes a fundamental cathartic value to art, with its ability to infuse balance where otherwise confusion reigns.
The mould from which the articulations of his work set out is one and one alone, which takes the form of a hermeneutic questioning about the nature of identity in an interplay of interchangeable faces. One premise is fundamental: his materials constitute an assertive, intrinsic element of his work, making their presence felt on the content and binding themselves to it symbiotically. The balance of the finished work is always the result of tension and precariousness. And it is that very osmosis between material and concept that brings about the problem of ‘being’. The material breathes life into a strong action designed to generate turmoil, even irritation: the finished work is the completion and achievement of a slow, extenuated process, reiterated and insisted in the gesture. Think of the portraits he has made using hair of the body, of the head and of human beards: of the individual, we recognise the organic element that bears witness to his physical presence and conjures it up, although the identity of that individual remains mysteriously impenetrable. Think of the foetuses that float unstably, so Suspended in their temporariness, in a vacuum, destined to a fall that seems to be inexorable. Think of Carpets, used in the East since ancient times as a veritable ‘living space’, while being seen in the Western world primarily as a function of their dimension as ornamentation. In Piccari’s work, they are metamorphic elements, ready to incorporate multiple values: carpets of shoes that suggest aimless wandering, carpets of stones that convey a metaphor of pain, and imaginative flying carpets or prayer rugs that communicate their charge of inner tension.
The artist’s aim in experimenting with techniques is to give efficacy to a message of ‘painful’ synthesis of structural elements: his infinite, infinitesimal scraping away at the surface of his painting suggests the obsession of the gesture, while the wax or the silicon that penetrates through the paper conjures up the contrast between opacity and transparency and the stamp applies his mark indelibly, compulsively. Then there is the patina of such costly materials as gold, silver and copper that covers asbestos, suggesting the conflictual relationship between precious materials and those that are harbingers of death. Reality is constructed on the continuous, inexhaustible redefinability of the elements: a cut, a slash or a scrape raise questions about the nature of beauty, whether it might not contain within itself the stigmata of pain, of suffering and of instability, rather than suggesting absolute perfection. “My research involves the focal nature of mankind, considering the need to reappraise his position at the centre of the universe”. So we feel we are justified in saying that a revelatory intention is intrinsic to all his works.
A long-abandoned place, a desolate relic of a disused industrial factory, suffering the decay of time that seems to be in limbo, uncontaminated by human hand since time immemorial, becomes for Piccari the “place par excellence” for experimenting with placing works of different kinds, almost as though he intended to codify them, making them into pawns to move in accordance with a design that has nothing random about it. His idea is to leave the place as it is, a blanket of dust, a broken floor, piles of paper, bottles, rags, broken glass, heaps of stones and a mess everywhere, and to arrange his works strategically, so that they establish perceptive and symbolic relationships together with the space. In this way, he generates a series of intersections that produce a sequential rhythm. And there is also one apparently marginal notable element: the absence of human intervention in the space has not stopped a tiny plant from growing and thriving, in its own way stressing the indomitable force of nature.
It is from such considerations that the AMEN project was born. The word’s Hebrew root stresses his awareness of a profession of faith, highlighting a phase that opens up to otherness and focuses on the importance of the moment when a very short word is transmitted, one whose brevity does nothing to detract from its wealth of symbolic nuances. The project’s title is reiterated in the video of the same name, in which acephalous people, with no recognisable identity, belonging to different ethnic groups, recite the verses of the Lord’s Prayer: is this a mantra addressed to transcendency or a lament for a world that lost its transcendency a long time ago? All we hear is the voices. The word is the edge of a universal language, the confession of an inner dimension; the prayer implies an invocation, the passage over a threshold, the exposure of thought that seeks an intangible dimension and rises to the status of spirituality. Religion is referred to in Bees, a sequence of three photographs in which dead bees (ever since antiquity, the bee has been a symbol of the eternal renewal of nature) are arranged in such a way as to reproduce the symbols of the three monotheistic religions: the cross, the crescent and the six-pointed star. This reference to religion induces profound meditation: is it consolatory or repressive? Is it evocative of peace and brotherhood or of discord and struggle? Is the discourse about religion intimate, fideistic and common to different peoples or has it not in fact become a terrain of ideological conflict? Prayers are also moulds of concrete cast inside FFP2 anti-Covid face masks, modelled by the artist’s own hands (to blend with the work), employing an act of union in a sort of silent, pressing call for help. The same attitude of invocation can be seen in Rosary: bones threaded one by one onto a wire core, inside a tangled mass of wires. Is this a reflection of the fact that time has transformed us into voracious consumers of material products? That it has led us to forget that the individual only exists in relation to others? That our age offers us precious little to console us? That Covid produced manipulations and suffocated our freedom, shutting us away in an isolation that destroys dialectic and empathy? Is it not possible that the act of prayer is an admission of cosmic pain? These are troubling questions. Just like the question about the Angel that Rilke, in his Duino Elegies, considers the link in the chain between immanence and transcendency and that Piccari transforms into a ‘suspense’ that tends towards a land unknown, pervaded by crucial doubt.
There is no let-up for the observer’s perception, which is called upon peremptorily to take stock of ‘realities’ that seem to be asking to be rediscovered and re-evaluated. There is a chair in which only the frame remains complete. Our perception is driven irresistibly towards one leg, whose termination is the miniaturised cast of the artist himself, which becomes the fulcrum on which the object is supported, giving it life and soul. Here is a tank covered with a patina of the dirt that has been deposited in it over the years, its inside lined with gilded paint: goldfish swim in the water that fills it to the brim, stressing a strong contrast between life and death. Four cats arranged as the ‘four cardinal points’ are reduced to their carcasses, simulacra of the original animals: with snarling muzzles, they grasp the world in their mouths, in the shape of a small gilded ball. Piccari shows us the effect of infinite transformations, from beauty to transience. A contrast between opulence and misery, power and suffering. From a distance, his bronze casts look identical, but as you approach closer, your eye detects differences that are apparently infinitesimal, yet clearly evident, underscoring the uniqueness/unequivocality of being. And what reality is suggested by the fantastic figurines, the effect of endless interventions of the painting fabric so as to constitute a one-off piece that no longer allows us to distinguish the figurative from the abstract, within the perfect circular structure that contains them and encapsulates them like a monad? A soft bag, elongated in shape and made of a fabric soaked in blood: here and there a small stuffed toy. Approaching it, the observer may detect a deep split – maybe a wound that will never heal? – that displays the inside, crammed with all kinds of dolls: these childish toys constitute a cruel oxymoron with the brutality of the blood spilled in the merciless wars that castrate human innocence.
Multiform as they are, the works reveal a single unitary Leitmotiv, the need to overcome disorientation and ambiguity to recuperate humanity as an underlying element. If observers change their vantage point continuously, they can see for themselves that each thing refers to something other than itself, in a sequence that generates profound turmoil, sometimes even a disorienting irritation in an infinite concatenation of meanings. Everywhere you breathe a typical sign of contemporaneousness: the chance with which Georges Bataille states that he “bursts in with divine passion”. As is clearly evident in Column. For the ancients, a column was a reference to a triumph, to overcoming immanence in a thrust towards the divine. Piccari’s is white, suggesting purity and light in the sense intended by Roberto Grossatesta, the light of the soul that influences the body, bringing about the beauty of the visible world. But ‘todays’ world offers us no inner illumination, only bewildered embraces, visualised emblematically through empty shells, clutched obsessively in disorientation and anxiety. Nevertheless, this estrangement offers a glimpse of the strong urge to share that saves. A Utopian bridge thrown across a chasm to create a harmony of intentions. The same intention that can be perceived in Sharing: what do the two busts set back to back (and hanging in a precariously suspended position) share? They seek each other without being able to look at each other: symbionts divided, yet desirous of a breath of shared life.
Existence is codified in the disposal to risk to which mankind is constantly exposed and the artist clarifies this concept by underlining the dualism between physical and metaphysical, nature and spirit, conflict and harmony, consonance and dissonance, holiness and cosmopolitanism. Wondering about the meaning of balance, precariousness, solidity and listening to others. His is a desire to be combative, to refuse to be oppressed by any force, be it technological, ideological or political. “These fragments I have shored against my ruins” wrote the poet T.S. Eliot. Fragments of an everyday life experienced not by standing in the wings, but by asking crucial questions. Not by averting our eyes, but by ‘rediscovering’.
Piccari’s research destructures so as to restructure through gradual metamorphic states, favouring lines of shadow. These are no longer the times of Empty Dreams, here today and gone tomorrow, more those for finding a communication that is not apodictic, but revealing. In the often disorienting versatility of his work – and in that sense the AMEN project is a very effective moment of synthesis – Piccari seems to be asking himself whether mankind is the origin of a process of cognition or the actor in a de-accumulated, ex-orbiting world. Chance must not be a danger, but a wager about the conquest of a form-giving experience, so as to escape – again in the words of Bataille – from the “narcissism of spilling over”, preferring to choose to belong to our own choices.
All this so as to return to the centre of a universe where relationships can underscore the recuperation of a plenitude of experiential quality. To work in culture does not mean to put one’s trust in erudition, but to build a sense of belonging to otherness.
To observe the works on display in this exhibition is thus tantamount to scrutinising reality, starting from the turmoil and the apprehension generated by our own inner self.

© 2020 Federico Piccari – Torino –
email: federico.piccari.fp@gmail.com
All rights reserved – Privacy Policy – Cookie Policy

HOME – CONTACT ME

© 2020 Federico Piccari – Torino –
email: federico.piccari.fp@gmail.com
All rights reserved – Privacy Policy – Cookie Policy

Pin It on Pinterest

Share This